IT
EN
Menu

Eventi e Formazione

La valutazione della funzionalità delle barriere e l’adattamento alle infrastrutture esistenti

Il workshop ha come scopo quello di aggiornare professionalmente e tecnicamente tutti gli operatori che si occupano di sicurezza stradale e delle infrastrutture attraverso le testimonianze dell’esperienza reale dei gestori, dei progettisti, degli enti certificatori e delle imprese. Il corso vuole dimostrare come una corretta conoscenza dello stato dell’arte qualitativo e funzionale delle barriere di sicurezza e la verifica della corretta installazione delle barriere di sicurezza, contribuisca in maniera principale alla salvaguardia degli utenti della strada.

Alla luce degli ambiziosi obbiettivi della Unione Europea di avvicinarsi all’azzeramento del numero di vittime entro il 2050 (“Vision Zero”) e delle ultime raccomandazioni di ANSFISA che richiamano all’importanza delle attività di manutenzione e adeguamento dei dispositivi di ritenuta presenti lungo le strade esistenti,  appare evidente come il ruolo delle barriere di sicurezza stradali assuma un ruolo centrale nel miglioramento della sicurezza stradale delle infrastrutture e nella diminuzione della pericolosità di possibili incidenti.

Infatti, nonostante il miglioramento prestazionale delle autovetture in termini di sicurezza, i dispositivi di ritenuta, che rappresentano l’ultima protezione quando tutte le altre componenti vengono meno, diventano fondamentali. Troppo spesso, infatti, si è sentito dire “la barriera non ha tenuto” e le conseguenze per gli occupanti del mezzo sono state gravissime se non fatali. La diminuzione della mortalità e delle lesioni gravi sulle nostre strade passa attraverso una corretta progettazione, installazione e successiva manutenzione dei dispositivi di ritenuta, finalizzata soprattutto a garantire, nel tempo, un corretto contenimento e reindirizzamento dei veicoli in caso di svio.

A chi è rivolto

Il workshop è rivolto a tutti gli operatori del settore che si occupano di gestione, controllo e monitoraggio delle reti viarie aggiornandoli sugli ultimi aspetti normativi e sulle nuove tecnologie e soluzioni innovative. I temi trattati sono di elevato interesse sia per i gestori delle infrastrutture pubblici e privati, sia per i progettisti, nonché per tutti gli ingegneri impegnati nel mantenimento e nel miglioramento della sicurezza delle nostre strade. Attraverso la partecipazione al Workshop, si conosceranno e approfondiranno i temi relativi alle attuali normative che regolano l’utilizzo dei sistemi di ritenuta stradali, le problematiche relative all’installazione ed al comportamento atteso delle barriere di sicurezza installate su bordo laterale, attraverso l’illustrazione delle soluzioni più innovative per il controllo della corretta installazione e per la risoluzione delle problematiche riscontrate,

I partecipanti potranno, quindi aggiornarsi professionalmente e conoscere le ultime novità tecniche, progettuali e tecnologiche, presentate da Relatori di comprovata esperienza nel settore. Durante i momenti di confronto e durante le pause, i relatori presenti saranno lieti di confrontarsi con i partecipanti su problematiche e tecnologie di progetto e di prodotto esposte, offrire assistenza per progetti in corso e scambiare contatti per ulteriori approfondimenti.

La partecipazione al workshop è a titolo gratuito, previa registrazionee dà diritto a 4 CFP per gli ingegneri iscritti all’albo